Beate Teresa, Mafalda e Sancha


Beate Teresa, Mafalda e Sancha, figlie di Dom Sancho I e della regina Dulce, erano portoghesi. 

Rinunciarono al mondo e ai loro beni per dedicarsi alla religione. Seppero usare le loro virtù cristiane per diventare un esempio per la gente. 

Teresa, religiosa [† c. 1250] La primogenita nacque nel 1176. Fin da piccola, molto istruita, sentì la chiamata alla vita religiosa, ma, secondo l'usanza dell'epoca, finì per essere data in sposa al re Afonso e divenne Regina del Leone. Per vari motivi il matrimonio era nullo. Tornò a casa ed entrò nella vita religiosa. Alfonso non piacque e iniziò una guerra contro il padre di Teresa e contro il Portogallo. Ella, già in convento, si consumò nell'intercessione. Un esempio da seguire di distacco e di ricerca della volontà di Dio. 

Mafalda, vergine [† c. 1256] Nata nel 1195, ebbe momenti simili a quelli di Teresa. Sposò Enrico I di Castiglia, ma lui morì; Senza consumare il matrimonio, ritornò a casa, spogliandosi dei suoi beni ed entrando nella vita religiosa. Visse in totale dipendenza da Dio, preferendo la clausura e la vita di clausura. 

Sancha, vergine [† c. 1229] Nacque nel 1180 e fu la prima delle sue sorelle a rinunciare ai suoi possedimenti. La giovane donna non si sposò come avevano fatto le sue sorelle. Fondò un convento dell'Ordine Cistercense a Coimbra, dove visse fedelmente le regole fino alla morte. 

 Beatificazione: Il 13 dicembre 1705 Teresa fu beatificata da papa Clemente XI con la bolla Sollicitudo Pastoralis Offici, insieme alla sorella Sancha. E il 27 giugno 1793 fu beatificata da papa Pio VI, Mafalda. Seguiamo l'esempio di queste donne di preghiera che ricercavano la volontà di Dio.


 

Commenti

Post più popolari